Get Adobe Flash player

IN EVIDENZA

MESE MISSIONARIO STRAORDINARIO
OTTOBRE 2019
Battezzati e inviati
La Chiesa di Cristo in missione nel mondo
———–
OTTOBRE MESE DI MARIA
Martedì Rosario nelle famiglie
Mercoledì Rosario dei giovani

Commenti recenti

Chi abbraccia la croce ha la forza di risorgere

croce10Il racconto della morte di Gesù in croce è la lettura più bella e re­gale di tutto l'anno. E mentre i credenti di tutte le fedi invocano Dio nei giorni della loro sofferenza, ora i cristiani vanno a Dio nei giorni del­la sua sofferenza (Bonhoeffer).

La croce è l'immagine più pura e più alta che Dio ha dato di se stesso. 'Per sa­pere chi sia Dio devo solo inginocchiarmi ai piedi della Croce' (non è un semplice devoto a dirlo, ma Karl Rahner, uno tra i più grandi teologi del '900).

E vedo un uomo nudo in­chiodato e morente. Un uomo con le braccia spa­lancate in un abbraccio che non si rinnegherà in eterno. Vedo un uomo che non chiede niente per sé, non grida da lì in cima: ricordatemi, cercate di ca­pire, difendetemi… Fino all'ultimo dimentica se stesso e si preoccupa di chi gli muore a fianco: og­gi, con me, sarai nel para­diso.

Fondamento della fede cristiana è la cosa più bel­la del mondo: un atto di a­more. Allora la suprema bellezza della storia è quella accaduta fuori Ge­rusalemme, sulla collina del Golgota, dove il Figlio di Dio si lascia inchioda­re, povero e nudo, per mo­rire d'amore.

La croce è l'innesto del cielo dentro la terra, il punto dove un amore e­terno penetra nel tempo come una goccia di fuoco, e divampa. Sul Calvario l'amore scrive il suo rac­conto con l'alfabeto delle ferite, l'unico indelebile, l'unico in cui non c'è in­ganno.

Da qui la commozione, poi lo stupore, e anche l'innamoramento. Dopo duemila anni sentiamo anche noi come le donne, il centurione, il ladro, che nella Croce c'è la suprema attrazione di Dio.

La croce rimane una do­manda sempre aperta, di fronte ad essa so di non capire. Ma alla fine la cro­ce vince perché convince, e lo fa non attraverso le spiegazioni dei teologi, ma con l'eloquenza del cuore: Perché la croce / il sorriso / la pena inumana?/ Credimi / è così semplice / quando si ama. (Jan Twardowski) «Tu che hai salvato gli al­tri, salva te stesso, se sei il Cristo». Lo dicono tutti, capi, soldati, il ladro: «se sei Dio, fa' un miracolo, conquistaci, imponiti, scendi dalla croce, allora crederemo». Qualsiasi uo­mo, qualsiasi re, potendo­lo, scenderebbe dalla cro­ce. Lui, no. Solo un Dio non scende dalla croce, solo il nostro Dio. Perché i suoi figli non ne possono scendere. Allora è solo la croce che toglie ogni dub­bio, non c'è inganno sul le­gno, nei chiodi.

Ogni nostro grido, ogni dolore dell'uomo, la soffe­renza incomprensibile possono sembrare una sconfitta. Ma se noi ci ag­grappiamo alla Croce, al­lora veniamo anche presi dentro la forza del suo ri­sorgere, che ha il potere, senza che noi sappiamo come, di far tremare la pie­tra di ogni nostro sepolcro e di farvi entrare il respiro del mattino.

P. Ermes Ronchi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

piamarta3
Agenda

Nessun evento da visualizzare

Omelia Cardinale Martino

Ideologia Gender Part 1

Ideologia Gender Part 2

Dolore e morte

Scuola di Italiano

Sostieni anche tu lo SCAIP

Sostieni anche tu lo SCAIP

Il tuo 5×1000 allo SCAIP

Il tuo 5×1000 allo SCAIP

Donazione Paypal

Per la gestione del sito, le attività della parrocchia e per le persone bisognose.

Archivio Articoli